Cos'è memoria episodica?

La memoria episodica è un tipo di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/memoria%20a%20lungo%20termine">memoria a lungo termine</a> che riguarda eventi specifici, esperienze e situazioni vissute personalmente. È la memoria autobiografica che ci permette di ricordare "cosa", "dove" e "quando" di un evento.

A differenza della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/memoria%20semantica">memoria semantica</a> (che riguarda fatti generali e conoscenze), la memoria episodica è contestuale e temporale. Ciò significa che il ricordo di un evento episodico è intrinsecamente legato al luogo e al momento in cui è avvenuto.

Caratteristiche principali della memoria episodica:

  • Ricordo cosciente: Richiede un recupero consapevole e uno sforzo di richiamo.
  • Organizzazione temporale: Gli eventi sono memorizzati in sequenza temporale.
  • Auto-noeetic awareness: La sensazione soggettiva di rivivere l'evento, la consapevolezza di essere stati lì (un "viaggio mentale nel tempo").
  • Vulnerabilità: È più suscettibile all'oblio rispetto alla memoria semantica, e può essere influenzata da fattori emotivi e stress.
  • Ricostruttiva: Non è una registrazione perfetta degli eventi, ma una ricostruzione basata su frammenti di informazione.
  • Ippocampo: L' <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ippocampo">ippocampo</a> gioca un ruolo fondamentale nella formazione e nel recupero dei ricordi episodici.

In sintesi, la memoria episodica è essenziale per la nostra identità personale e per la nostra capacità di apprendere dall'esperienza passata. La sua compromissione può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana.